Contattatemi immediatamente se riscontrate problemi!

Tutte le categorie

Utilizzare il sistema di trattamento superficiale a cavitazione ultrasonica per valutare la resistenza relativa dei materiali

  • Panoramica
  • Prodotti consigliati

Descrizione del Prodotto

Il sistema di cavitazione ultrasonica utilizza ultrasuoni ad alta potenza che agiscono sul campione, causando danni da cavitazione sulla superficie del campione immerso nel liquido ad alta frequenza. La vibrazione del campione nel liquido provocherà la formazione e la rottura di bolle d'aria. La rottura di queste bolle danneggia ed erode la superficie del campione (perdita di materiale), simulando il fenomeno della cavitazione tra la superficie di contatto del campione e il liquido, per analizzare successivamente la resistenza alla cavitazione del materiale e confrontare la resistenza alla cavitazione di diversi materiali.
Utilizzare sistemi ad ultrasuoni per la cavitazione per valutare la resistenza relativa dei materiali: come pompe dell'acqua, turbine idrauliche, dinamometri idraulici, valvole, cuscinetti, rivestimenti dei cilindri dei motori diesel, eliche delle navi, pantofole idrodinamiche e tubazioni interne bloccate. Questo metodo di prova può essere utilizzato anche per selezionare i materiali in grado di resistere all'erosione causata dall'impatto improvviso del liquido, come le turbine a vapore a bassa pressione e gli aerei, missili e veicoli spaziali che possono volare sotto piogge intense.

Dettagli del prodotto

Sistema di prova a cavitazione ultrasonica


fenomeno della cavitazione

La cavitazione, nota anche come erosione da cavitazione, si riferisce al fenomeno di danneggiamento corrosivo di tipo a cavità che si verifica sulle superfici metalliche a contatto con fluidi in condizioni di flusso ad alta velocità e variazioni di pressione. Si verifica comunemente in zone come le estremità delle pale delle pompe centrifughe, dove esiste una zona di riduzione rapida della pressione; si formano così delle cavità che esplodono quando entrano in zone ad alta pressione, generando pressioni d'impatto che distruggono il film protettivo sulla superficie metallica, accelerando così la corrosione.

Quando i materiali sono esposti a fluidi cavitanti, si verifica la cavitazione. La rottura delle bolle di cavitazione genera forti onde d'urto e microgetti, causando sollecitazioni superficiali molto localizzate. Il carico ciclico provocato dalla ripetuta rottura delle bolle può portare a un danneggiamento da fatica superficiale locale e conseguente distacco o scagliament del materiale. Nello studio dei materiali resistenti all'usura, è necessario misurare, confrontare e valutare le proprietà di resistenza all'usura dei materiali. Ad esempio, componenti come pompe, valvole, giranti e pale delle turbine spesso si rompono a causa di danni da cavitazione.

Use Ultrasonic cavitation metal surface treatment system to evaluate the relative resistance of materials factory

Fenomeno della cavitazione nelle pompe centrifughe

I danni da cavitazione rappresentano una delle modalità di guasto più comuni nei componenti del sistema di alimentazione carburante dei motori aerei. I componenti del sistema di alimentazione carburante dei motori aerei operano in un ambiente di cherosene per aviazione ad alta pressione. La presenza di numerosi postbruciatori e componenti pompa determina notevoli variazioni di pressione tra le diverse parti del sistema durante il funzionamento, rendendo molto probabile l'insorgere di danni da cavitazione. Questo può arrivare fino a causare la perforazione e la frattura dei componenti, compromettendo seriamente il funzionamento sicuro dei motori aerei.

Principio del Sistema Ultrasuoni per la Cavitazione
Il sistema a cavitazione ultrasonica funziona applicando ultrasuoni ad alta potenza al campione, causando la vibrazione ad alta frequenza della superficie del campione immerso nel liquido e producendo danni da cavitazione. La vibrazione del campione nel liquido porta alla formazione e alla rottura di bolle, e il collasso di queste bolle provoca erosione e perdita di materiale sulla superficie del campione. Questo simula il fenomeno della cavitazione all'interfaccia tra il campione e il liquido, permettendo l'analisi della resistenza del campione alla cavitazione e il confronto della resistenza alla cavitazione di diversi materiali.

Applicazioni del sistema a cavitazione ultrasonica
I sistemi a cavitazione ultrasonica vengono utilizzati per valutare le capacità di resistenza relative dei materiali: ad esempio, pompe dell'acqua, turbine, manometri idraulici, valvole, cuscinetti, rivestimenti dei cilindri dei motori diesel, eliche navali, foil e tubazioni interne che potrebbero ostruirsi. Questo metodo di prova può essere utilizzato anche per selezionare i materiali in grado di resistere all'erosione causata dall'impatto improvviso del liquido, come nel caso delle turbine a vapore a bassa pressione e degli aerei, missili e veicoli spaziali che possono operare sotto pioggia intensa.

Vantaggi del sistema a cavitazione ultrasonica
I sistemi a cavitazione ultrasonica presentano vantaggi come elevata potenza, investimento ridotto, facile installazione e risultati sperimentali stabili.

Richiedi un preventivo gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà al più presto.
Email
Nome
Nome Azienda
Messaggio
0/1000