Fattori da considerare durante il taglio del cibo
--tempo di avvio dell'equipaggiamento
A causa della necessità di una progettazione della lama molto stretta, la realizzazione e la produzione delle testine di taglio ultrasoniche risultano complesse. La vibrazione della lama con ampiezza massima senza carico talvolta porta a un danneggiamento precoce della lama stessa. Per tale motivo, il segnale proveniente dal generatore ultrasonico deve essere sincronizzato con la macchina automatica, in modo da garantire che la lama abbia raggiunto una completa vibrazione prima di entrare in contatto con il cibo. La vibrazione prima del contatto è necessaria per evitare eventuali deformazioni del cibo, che si verificherebbero entrando in contatto con una superficie di taglio non vibrante.
--ampiezza di vibrazione
Il termine 'ampiezza' descrive lo spostamento microscopico della superficie dell'utensile durante il taglio causato dalla vibrazione. L'ampiezza viene regolata meccanicamente dal corno ultrasonico e digitalmente dal generatore ultrasonico. L'entità dell'ampiezza influisce sul processo di taglio e deve essere adattata in base alle esigenze di ogni applicazione.
--velocità di taglio
La velocità con cui la lama da taglio ultrasonica entra ed avanza all'interno del materiale da tagliare rappresenta anch'essa una variabile del processo che va regolata per ogni operazione di taglio. A volte è necessario penetrare lentamente lo strato esterno del prodotto per evitare deformazioni, per poi aumentare la velocità del taglierino all'interno del prodotto al fine di ottenere risultati ottimali.
--tempo di fine vibrazione
A seconda della consistenza del materiale da tagliare, la fetta completata potrebbe tendere ad aderire al lato della lama dopo aver spento la vibrazione ultrasonica. Per questo motivo, mantenendo la vibrazione ultrasonica attiva durante la rimozione della testa dell'utensile dal prodotto, si può sfruttare la caratteristica di assenza di attrito per rilasciare la lama in modo più pulito e uniforme.